CANYONING RIO PITRISCONI- San Teodoro

Prenota ora

Canyoning a Monte Nieddu è un’avventura tra cascate, tuffi, calate in corda e natura selvaggia nel cuore della Sardegna, per scoprire l’anima più autentica dell’isola con un’esperienza adrenalinica ma accessibile a tutti.

Canyoning a Monte Nieddu – Avventura tra cascate, tuffi e natura selvaggia in Sardegna

Raggiunto il punto di incontro, indossiamo muta, imbrago e casco, pronti per la nostra avventura di canyoning in Sardegna. Dopo il nostro briefing tecnico, saliremo a bordo di un auto 4×4, ci dirigiamo verso il punto di partenza immerso nella natura selvaggia del Monte Nieddu, vicino a San Teodoro.

Dopo una breve camminata di 5 minuti, iniziamo la discesa: il tour entra nel vivo con tuffi, calate in corda, toboga naturali e fresche nuotate. Questo percorso canyoning è tra i più emozionanti della zona, perfetto per chi cerca adrenalina e contatto diretto con la natura.

Il momento clou? Una calata di 22 metri, proprio dopo una piscina pensile sospesa su un panorama mozzafiato: ginepri modellati dal vento, rocce granitiche scavate dal tempo e profumi di macchia mediterranea ovunque.

Concluse le ultime pozze, ci rilassiamo con una pausa e uno snack, prima di iniziare il trekking panoramico che ci riporta alle auto, circondati dalla vegetazione rigogliosa del monte.

Fare canyoning in Sardegna è il modo migliore per scoprire l’anima più autentica e nascosta dell’isola. Anche solo per un giorno lontano dalle spiagge, vivrai un’esperienza ricca di emozioni, natura e avventura.

Domande frequenti

Cos’è il canyoning?

Un’attività outdoor, adatta anche ai bambini, purché abbiano compiuto 8 anni. Si tratta di percorrere un torrente, con l’aiuto di attrezzatura tecnica quale: imbrachi, caschetti e mute. Durante il percorso si camminerà, si nuoterà, si effettueranno delle calate in corda e ci si tufferà, mentre per chi non si volesse tuffare  c’è sempre un altro modo per continuare il percorso.

E’ obbligatorio tuffarsi? 

NO! I tuffi sono una delle parti più divertenti del canyoning ma non sono mai obbligatori. Esiste sempre un valido e divertente modo alternativo per proseguire.

Può partecipare all’escursione di canyoning mio figlio? 

Certamente! Se ha compiuto gli 8 anni di età e se anche lui è in buone condizioni fisiche, non soffre di vertigini ed è un bambino sportivo, può partecipare. Nella maggior parte dei casi sono proprio i più piccoli i più bravi e i più audaci nel percorrere un canyon, perché in loro è viva più che negli adulti la voglia di scoprire e giocare con l’ambiente, ecco perché si tratta di un’attività perfetta per le famiglie.

Dobbiamo portare del cibo? 

Si, dovrai portare degli snack, un panino, o se vorrai della frutta secca. Qualcosa di comodo che non prenda troppo spazio e che se prenderà colpi non ci rompa (no bottiglie vetro).

Dobbiamo essere capaci di calarci in corda?

No. Nel caso in cui si avessero già fatto esperienze simili risulteranno utili, ma le esperienze di canyoning da noi proposte sono generalmente aperte a chiunque, anche ai principianti. Nel caso in cui invece si trattasse di esperienze più avanzate, pensate specificatamente per un pubblico più esperto, viene specificato nella scheda tecnica dell’escursione.

Domande frequenti

Cos’è il canyoning?

Un’attività outdoor, adatta anche ai bambini, purché abbiano compiuto 8 anni. Si tratta di percorrere un torrente, con l’aiuto di attrezzatura tecnica quale: imbrachi, caschetti e mute. Durante il percorso si camminerà, si nuoterà, si effettueranno delle calate in corda e ci si tufferà, mentre per chi non si volesse tuffare  c’è sempre un altro modo per continuare il percorso.

E’ obbligatorio tuffarsi? 

NO! I tuffi sono una delle parti più divertenti del canyoning ma non sono mai obbligatori. Esiste sempre un valido e divertente modo alternativo per proseguire.

Può partecipare all’escursione di canyoning mio figlio? 

Certamente! Se ha compiuto gli 8 anni di età e se anche lui è in buone condizioni fisiche, non soffre di vertigini ed è un bambino sportivo, può partecipare. Nella maggior parte dei casi sono proprio i più piccoli i più bravi e i più audaci nel percorrere un canyon, perché in loro è viva più che negli adulti la voglia di scoprire e giocare con l’ambiente, ecco perché si tratta di un’attività perfetta per le famiglie.

Dobbiamo portare del cibo? 

Si, dovrai portare degli snack, un panino, o se vorrai della frutta secca. Qualcosa di comodo che non prenda troppo spazio e che se prenderà colpi non ci rompa (no bottiglie vetro).

Dobbiamo essere capaci di calarci in corda?

No. Nel caso in cui si avessero già fatto esperienze simili risulteranno utili, ma le esperienze di canyoning da noi proposte sono generalmente aperte a chiunque, anche ai principianti. Nel caso in cui invece si trattasse di esperienze più avanzate, pensate specificatamente per un pubblico più esperto, viene specificato nella scheda tecnica dell’escursione.